L’amicizia è una forza di vita, non una semplice indulgenza. L’amicizia è qualcosa di più della convivialità. Se fosse niente di più di convivialità, il Rotary tornerebbe indietro al concetto di amicizia di molto tempo fa. L’amicizia, come la felicità, è spesso sfuggente quando è cercata per se stessi, mentre resta, anche non cercata, negli uomini quando lavorano insieme per una causa valida

 Paul Harris, Convention 1922 di Los Angeles

Il Rotary Club Rieti, fondato nel 1952, è il più antico Club laziale dopo il Rotary Club Roma.

Ha avuto come padrino il Rotary Club Terni. Nel corso della sua storia ha annoverato molte persone meritevoli e realizzato attività culturali e di progetti di servizio per il pubblico interesse nonché svolto significative azione a favore dei giovani e scambi internazionali.

Ha istituito premi e pubblici riconoscimenti tra i quali ricordiamo: il Premio Onore al Merito, il Premio Sabino d’Oro, il Premio Tesi di Laurea, il Premio Interact.

E’ Club sponsor dell’Interact Club Rieti (per studenti dai 12 ai 18 anni) e del Rotaract Rieti (dedicato ai giovani tra i 18 ed i 30 anni).

Il Rotary Club Rieti ha sede nel centro storico della città di Rieti presso il Grande Albergo Quattro Stagioni – Piazza Cesare Battisti 14 tel. 0746/271071.

0
Collaborando con i nostri partner, i governi e le comunità di tutto il mondo, abbiamo immunizzato oltre 2,5 miliardi di bambini in 122 Paesi.

Rotary Club Rieti: i numeri

Anno di fondazione: 1952, è il più antico Club laziale dopo il Rotary Club Roma

Consegna Carta: 01.10.1952

Club Padrino: Terni

Club di cui è stato Padrino: Sabina Tevere; Monterotondo Mentana

Note storiche: La riunione costitutiva si tenne a Rieti il 2 giugno 1952 presso l’albergo “Le Tuye” a Canetra. C’erano il past-Governatore del Distretto Italiano, che consegnò ai neo soci tessere e distintivi, e il Segretario

Soci fondatori: Angelo Angelucci, Carlo Bock, Cinzio Canepa, Elio Casali, Mario Ciancarelli, Augusto Colangeli, Giulio De Bonis, Arnaldo De Juliis, Alcibiade D’Orazi, Domenico Francini, Bernardino Giovannelli, Roberto Guidotti, Lorenzo Laurenzi, Amedeo Liberati, Agostino Marini, Adeodato Matricardi, Gualtiero Mei, Veniero Petrini, Ernesto Piselli, Attilio Dario Pozzi, Francesco Reale, Antonio Rosati Colarieti, Laerte Santini, Alfredo Sebastiani, Brunetto Seri

Primo Presidente: Attilio Dario Pozzi

Gemellaggi: Cosne Sancerre (Francia); E-Club Amatrice Italia (di cui è club padrino) 2017; Padova 2018; Abano – Montegrotto Terme 2018- Sakkara 2019.

Soci onorari: Angelo Gianfelice

I documenti del Club

Statuto del Club
Regolamento del Club

Lasciate che lo sviluppo del Rotary sia quieto, senza ostentazione, modesto. Cerchiamo di non esporci alle critiche vantandoci delle nostre realizzazioni. Il Rotary è in grado di coltivare un senso molto più fine. Le buone azioni non hanno mai bisogno di pubblicità. C’è un uso appropriato per la pubblicità che è quello di creare il sentimento pubblico ogni volta che il sentimento pubblico è necessario per permetterci di raggiungere qualche obiettivo degno. Se il pubblico ha bisogno di essere educato al Rotary, lasciamo che l’educazione provenga da quello che facciamo e non da quello che diciamo di noi stessi. Sono convinto che il Rotary è in grado di assumere e mantenere questa posizione di alta etica.

Paul Harris, Convention 1946, Atlantic City